FARE CANTOTERAPIA

La Scuola Italiana di Cantoterapia nasce a Genova nel 2000  su iniziativa di Claudia Pastorino,  Vocologa artistica,  Posturologa,  Formatore in Cantoterapia,  Docente di Laboratorio di Linguaggi della Canzone all’Università degli Studi di Genova.

 

La Cantoterapia,   in Italia conosciuta anche come Medicina cantataTerapia canora  (fuori dall’Italia  Singing Therapy,  Singing Cure,  Therapeutic Songwriting,  Healing Voice),   è una Disciplina autonoma  con una sua ricca contestualizzazione storica,  antropologica,  etnomedica,  e una solida base scientifica.

 

La Cantoterapia è promossa da Equipe multidisciplinari artistico-scientifiche  e promuove il recupero, il mantenimento e l’espansione  dell’area del benessere respiratorio,  vocale,  psicocorporeo,  posturale,  sociale,  attraverso l’utilizzo di Strumenti naturali di autocura primigeni,  costitutivi di ogni essere umano.

Tali Strumenti naturali fisiologici sono:   la Respirazione naturale dei Mammiferi,  cioè costo-diaframmatica-addominale,   la Vocalizzazione,   il Canto,   l’Effetto risonanziale,   l’Effetto vibrazionale,   il Canto-movimento,   il Canto creativo,   i Suoni di cura.

Il repertorio della Cantoterapia è costituito da:  Canti di guarigione,   Meditazioni vocalizzate,   Mantra,   Tecniche di Creazione canora istintiva a 432,   Bagno Canoro con i Suoni Vocali di Cura.   

 

Della Scuola Italiana di Cantoterapia fanno parte, fin dal suo inizio, Specialisti degli ambiti scientifici e Specialisti degli ambiti artistici.

Il Modello promosso dalla Scuola Italiana di Cantoterapia,  sperimentato in ventitré anni di studi, ricerche e prassi,  è respiratorio-canoro-vibrazionale-risonanziale-motorio-creativo.  

I Protocolli-Repertori cantoterapeutici erogati da Equipe integrate artistico-scientifiche  trovano applicazioni in numerosi contesti di aiuto e di cura  tra cui:   Case di riposo,  Case circondariali,  Case famiglia,  Reparti pediatrici,  Centri di Preparazione al parto,  Caffè Alzheimer,   e nelle Tecniche naturali di cura e di autocura da integrare nella routine quotidiana per  autogestire e controllare ansia, stress, emozioni negative.

 

La Cantoterapia si occupa del Canto  non per la performance  bensì per la cura:   Canto come attività costitutiva di ogni essere umano,  attivatrice di risorse naturali di autoriparazione,  autoriequilibrio,  autoguarigione. 

 

Il Facilitatore in Cantoterapia integra l’approccio cantoterapeutico all’interno della propria professione principale.

L’integrazione dell’approccio cantoterapeutico  trova applicazione trasversalmente  nelle professioni sanitarie,  educative,  formative,  riabilitative,  psicopedagogiche,  artistiche,  o arteterapeutiche.

 

PERCORSI RESTITUTIVI:

RITORNARE AL CANTO 

 

La Cantoterapia si occupa del Respiro e del Suono per la Cura, non per la performance, e guida a restituire al Canto la sua dimensione terapeutica primigenia, attivatrice di risorse di autocura, messa a disposizione di ogni essere umano da Madre Natura.

L’efficacia della Cantoterapia, oggi ampiamente documentata scientificamente, è descritta a partire dal 500 a.C. con Pitagora.

 

Il primo medico a osservare, studiare e descrivere con criterio medico-scientifico la Terapia canora all’interno delle Etnomedicine dei cinque continenti,  è ANTONIO SCARPA,  fondatore della Etnomedicina  e  del Museo di Etnomedicina di Genova  afferente all’Università degli Studi di Genova.

Nelle sue Pubblicazioni, Antonio Scarpa descrive la Terapia canora con la definizione di MEDICINA CANTATA.

 

Affinché il corredo dei benefìci canori  si attivi,  è necessario ritornare al Canto come attività naturale costitutiva:  grazie alla Cantoterapia  recuperiamo la Respirazione profonda e piena,  il naturale accordo pneumo-fonico a sostegno del Suono,  la pienezza risonanziale e vibrazionale,  la creatività canora che stimola e mantiene allenato il cervello in modo piacevole e divertente.

 

PREMIO TESI DI LAUREA IN CANTOTERAPIA

“TULLIO GARDINI”

 

Dal 2000  la Scuola Italiana di Cantoterapia promuove  la consapevolezza respiratoria quale pilastro della salute psicocorporea,  e guida a ritornare alla respirazione costo-diaframmatica-addominale propria dei Mammiferi,  attraverso la Ginnastica Respiratoria Metodo Elastico Propriocettivo con le Fitball ®   

La Terapia Canora è una Disciplina etica, economica, sostenibile, ecologica, alla portata di tutti, naturale, estremamente efficace, priva di effetti nocivi per se stessi, per gli animali e per l’ambiente.   

Gli Strumenti di autocura utilizzati in Cantoterapia sono NATURALMENTE PRESENTI IN CIASCUN ESSERE UMANO.

La Cantoterapia integra dinamicamente Canto-movimento-terapia (Voice movement therapy)  e Canzone-d’autore-terapia (Therapeutic Songwriting).

La Scuola Italiana di Cantoterapia collabora con il CENTRO DI NEUROCANTO fondato e diretto da Mirella De Fonzo:    www.neurocanto.com     

 

Allo scopo di promuovere   anche nei contesti universitari   tale Cultura del Canto come Terapia,  la Scuola Italiana di cantoterapia ha indetto  il Premio annuale di Tesi di Laurea in Cantoterapia    “Tullio Gardini”   per le Tesi di Laurea in Cantoterapia   afferenti a  qualsiasi Facoltà,   scientifica, artistica, antropologica, psicopedagogica,  essendo la Cantoterapia multidisciplinare.

Verrà considerato rilevante l’elaborato che esprimerà la Cantoterapia già a partire dal Titolo e/o dal Sottotitolo della Tesi di Laurea, Triennale o Magistrale, discussa presso qualsiasi Ateneo o Conservatorio  italiano,   su studi teorici, metodologici, o sperimentali,  sulla Cantoterapia,  attraverso i diversi domini della conoscenza.

La domanda va inviata alla e-mail   claudiapastorino@libero.it   e deve contenere Titolo, Sottotitolo, Abstract, anno accademico, dati dell’Autore, Bibliografia, Università e Facoltà.

La Tesi deve essere discussa nel corrente anno accademico.

Il Premio consiste in un Setting completo per l’allestimento  dell’Aula di Cantoterapia:

Strumenti musicali melodici, percussivi, posturali, di amplificazione, del valore complessivo di circa 1.000 euro.    Targa commemorativa personalizzata e Premiazione in Aula  universitaria.

 

Chi siamo e Cosa facciamo

 

La Cantoterapia è una Disciplina promossa da Equipe multidisciplinari artistico-scientifiche che si occupa del recupero, del mantenimento, dell’espansione dell’area del benessere respiratorio, vocale, personale, posturale, sociale,  utilizzando strumenti naturali di autocura costitutivi di ogni essere umano.

 

Gli strumenti della Cantoterapia sono:  la Respirazione naturale dei Mammiferi, cioè costo-diaframmatica-addominale,  il Canto,  l’Effetto risonanziale,  l’Effetto vibrazionale,  il Canto-movimento,  il Canto creativo,  i Suoni di cura,  i Canti di guarigione,  le Meditazioni vocalizzate.   

 

Della Scuola Italiana di Cantoterapia fanno parte, fin dal suo inizio nel 2000, specialisti degli ambiti scientifici e specialistici degli ambiti artistici, canori, musicali, umanistici.

 

I percorsi cantoterapici sono strutturati in Metodi e Tecniche sperimentati in ventidue anni di prassi.  

In Italia la Cantoterapia non è riconosciuta, né normata, né esiste una Formazione accademica professionalizzante: nell’attuale vuoto normativo e formativo italiano, la Scuola Italiana di Cantoterapia promuove l’auto-normazione e la Formazione Privata teorica-pratica-laboratoriale in Cantoterapia, Canzone-d’autore-terapia, Canto-movimento-terapia, erogata in modalità FAD e DAD.  

 

La Cantoterapia si occupa del Canto come attività costitutiva, attivatrice di risorse naturali di autocura, dimensioni fondamentali rispetto alle dimensioni della performance, della competizione, del business.

 

A partire dal 2022 la Scuola Italiana di Cantoterapia ha istituito il Bando “Premio Tesi di Laurea in Cantoterapia TULLIO GARDINI”,  un Premio in denaro erogato dalla Scuola Italiana di Cantoterapia alla migliore Tesi di Laurea in Cantoterapia (Triennale o Magistrale, presso qualsiasi Ateneo italiano) discussa nel corrente anno.   Il Bando verrà attivato annualmente anche negli anni successivi.   Obiettivo del Bando è stimolare la ricerca da parte di giovani studenti laureandi sui temi della Cantoterapia,  in modalità transdisciplinare,  antropologica,  artistica,  scientifica,  o psicopedagogica.

 

 

 

Percorsi Restitutivi:

Ritornare al Canto 

 

La Cantoterapia insegna a restituire al Canto la dimensione terapeutica primigenia  messa a disposizione di tutti gli esseri umani  da Madre Natura.

L’efficacia della Cantoterapia,  oggi ampiamente documentata scientificamente,  è descritta e sperimentata a partire dal 500 a.C.,  con PITAGORA a Occidente  e con SUSHRUTA a Oriente.

 

Affinché il corredo dei benefìci canori si attivi,  è necessario  Ritornare al Canto  come attività naturale costitutiva:   grazie alla Cantoterapia recuperiamo la respirazione profonda, il naturale Sostegno del Suono, la pienezza risonanziale e vibrazionale, e la creatività canora che stimola e mantiene allenato il cervello in modo piacevole e divertente.

 

 

 

 

Cantoterapia Dinamica Integrata

 

Dal 2000, anno della sua fondazione a Genova, la Scuola Italiana di Cantoterapia promuove  la consapevolezza respiratoria quale pilastro dell’energia e della salute psicocorporea, e guida a ritornare alla respirazione costo-diaframmatica-addominale propria dei Mammiferi, attraverso la Ginnastica Respiratoria Metodo Elastico Propriocettivo con le Fitball  ®   

 

La Terapia Canora è una Disciplina etica, economica, sostenibile, ecologica, alla portata di tutti, naturale, estremamente efficace, priva di effetti nocivi per se stessi, per gli Animali e per l’Ambiente.   

Gli Strumenti attivatori di autocura utilizzati dalla Cantoterapia sono NATURALMENTE PRESENTI IN CIASCUN ESSERE UMANO.

 

La Scuola Italiana di Cantoterapia collabora con il CENTRO DI NEUROCANTO  fondato e diretto dalla Prof. Mirella De Fonzo:     www.neurocanto.it 

 

 

 

 

Terapia Canora in Italia:  Cantoterapia e Neurocanto

 

Da molti anni la Scuola Italiana di Cantoterapia (Genova) e il Centro di Neurocanto (Brugherio) portano avanti attività di ricerca e di promozione sul territorio della Terapia canora, sia negli ambiti preventivi che negli ambiti riabilitativi.

 

In questo drammatico periodo abbiamo assistito alla diffusione dell’uso del canto come cura sia psicologica (attenuazione dell’ansia, della paura, dello stress) sia fisica (stimolazione di ormoni benefici, attivazione del nervo vago contro un gran numero di disfunzioni vagali). 

Questi utilizzi benefici del canto si sono attivati sia in modalità istintiva, spontanea, dalle finestre, dalle terrazze, sia in modalità strutturata nei reparti ospedalieri e negli Istituti di cura.

 

Il canto possiede infatti molteplici funzioni di attivatore dell’organismo: neurologiche, con l’attivazione di numerose aree cerebrali, endocrine, con il rilascio dei cosiddetti omoni del benessere come l’ossitocina e la diminuzione dei cosiddetti ormoni dello stress, per condurre a un equilibrio naturale e generare – a cascata – benefici al sistema immunitario e all’omeostasi dell’organismo.

Come dimostrato dalle numerose evidenze scientifiche internazionali, l’attività canora apporta benessere e armonizza l’intero sistema PNEI.

 

Le numerose espressioni canore a cui abbiamo assistito in questo periodo, sia quelle spontanee dalle finestre, sia quelle strutturate negli ospedali, esprimono l’importanza della diffusione della Cantoterapia sul territorio a tutti i livelli.  

Da molti anni i nostri Istituti promuovono la Terapia canora attraverso staff multidisciplinari, artistici, scientifici, psicologici, antropologici, pedagogici, medici, neurologici.

La Scuola Italiana di Cantoterapia e il Centro di Neurocanto rimangono a disposizione delle persone interessate per informazioni e approfondimenti.

Aprile 2020, Prof. Claudia Pastorino e Prof. Mirella De Fonzo

RETE ITALIANA DEI FACILITATORI IN CANTOTERAPIA

La Rete Italiana dei Facilitatori in Cantoterapia è un libero coordinamento di professionisti che promuovono la Cantoterapia trasversalmente nell’ambito delle loro diverse professionalità:  artistiche, didattiche, sanitarie, formative, educative, arteterapeutiche, riabilitative.

 

Attualmente in Italia non è stato ancora istituito un Master universitario post-laurea  né un Corso di Alta Formazione universitaria post-laurea  in Cantoterapia.

 

La Scuola Italiana di Cantoterapia promuove quindi la Formazione Privata in Cantoterapia  e promuove:   Linee guida metodologiche teorico-pratiche;   Codice etico e deontologico;    Modalità, buone prassi  e  costituzione di Equipe multidisciplinari stabili di riferimento;   Requisiti base fondamentali di conoscenze, abilità, competenze, formazione;    Modelli,  Protocolli-repertori,  Formazione teorico-pratico-laboratoriale.

 

Tali linee guida sono liberamente adottate dai professionisti che integrano la Cantoterapia nella loro professione,   per  contribuire a definire compiti e qualità,   affinché i destinatari della Terapia Canora possano affidarsi a Facilitatori in Cantoterapia  realmente in grado di gestire e di risolvere problematiche,   e di apportare miglioramenti respiratori,  vocali,  psicocorporei,  sociali.

 

Il professionista che integra la Cantoterapia nella propria professione   (definito quindi in Italia   Facilitatore in Cantoterapia)   coltiva la Formazione multidisciplinare continua   All Life Learning;   costituisce Equipe multidisciplinari stabili di riferimento;    non fuoriesce mai dai propri ambiti di competenza professionale.

 

SEDE

Studio Prof. Claudia Pastorino, Genova Pegli